Istruzioni per il voto domiciliare

Dettagli della notizia

Referendum 2025

Data pubblicazione:

29 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dell’abitazione

Gli elettori “affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile” e quelli “che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione” possono avvalersi del diritto di voto a domicilio

 

L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune di Sarsina, tra il 40 ed il 20 giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla L. 27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46).

 

La domanda, come da modello allegato, deve contenere l'indicazione dell'indirizzo completo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e un recapito telefonico per ogni successiva comunicazione.

 

Unitamente al modulo di domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente:

  • copia della tessera elettorale
  • copia di un documento d'identità valido
  • certificato, rilasciato entro i termini prescritti, dal Funzionario medico designato dai competenti Organi dell’A.S.L., attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto domiciliare*

* L'accertamento dei requisiti al fine dell'esercizio del voto deve essere fatto dal funzionario medico designato dall'ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Per quanto concerne la specifica certificazione da allegare alla domanda rivolta al Sindaco, è necessario contattare il Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL in modo da fissare un appuntamento per la visita da parte del Medico certificatore al domicilio del richiedente.

Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri